Pagamenti di IVA, tasse e contributi
roroga al 30 giugno per IVA, tasse sul lavoro e contributi di imprese e autonomi con calo di fatturato per Coronavirus, modulazione in base al volume d’affari: le regole nel Dl Liquidità.
Leggi tuttoLe news fiscali e gli aggiornamenti per imprese, professionisti e cittadini
roroga al 30 giugno per IVA, tasse sul lavoro e contributi di imprese e autonomi con calo di fatturato per Coronavirus, modulazione in base al volume d’affari: le regole nel Dl Liquidità.
Leggi tuttoLa misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Leggi tuttoDetrazione del 30% per le erogazioni fino a 30mila euro per le persone fisiche, piena deducibilità per le imprese. Sono questi i vantaggi fiscali previsti dal decreto Cura Italia per chi fa donazioni contro il coronavirus. Per farle si possono utilizzare le piattaforme di crowdfunding. Ecco la storia e come funzionano
Leggi tuttoCredito d’imposta ai soggetti esercenti attività d’impresa, del 60% del canone di locazione, relativo a marzo 2020, sugli immobili categoria C/1.
Leggi tuttoIl decreto con le misure economiche anti-Coronavirus rimodula il bonus pubblicità, l’aliquota scende al 30% ma si applica all’intero investimento, non solo alla parte incrementale: la norma.
Leggi tuttoLegge di Bilancio 2020, sintesi del capitolo fiscale contenuto nella Legge di Bilancio 2019 e nel decreto fiscale collegato (dl 124/2019).
Leggi tuttoSi tratta di un’agevolazione fiscale che incentiva le diverse formule di pensione integrativa: consiste in una deduzione dei contributi fino ad un massimo di 5164.57 euro, tenendo conto di tutti i versamenti che affluiscono alle forme pensionistiche, collettive e individuali.
Leggi tuttoIl contribuente con quota di minoranza, se non esercita un controllo di fatto oppure non ha una quota di partecipazione qualificata (quota >= al 25%) su una società fra professionisti può applicare il regime forfettario: interpello Entrate.
Leggi tuttoIl fornitore che ha praticato lo sconto recupera l’importo sotto forma di credito d’imposta, in alternativa può cedere il credito ai propri fornitori.
Leggi tuttoProroga al 30 settembre per le tasse dei contribuenti che applicano gli ISA, compresi i Forfettari: chiariti i dubbi interpretativi con Risoluzione 64/E.
Leggi tutto