Nuovo Smart & Start Italia
Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Leggi tuttoSmart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Leggi tuttoRisulta quindi finalmente possibile l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta istituito dall’articolo 22 D.L. 124/2019, pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Leggi tuttoIl visto di conformità è rilasciato da Dottori Commercialisti e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF.
Leggi tuttoIl Tax credit per le società sportive – Il legislatore della “Manovra d’agosto” ha inteso incentivare il “finanziamento” delle società sportive non solo dilettantistiche, ma anche professionistiche
Leggi tuttoIl soggetto che abbia trasferito la residenza in Italia nel periodo d’imposta 2020 per svolgere l’attività di ricercatore presso un’università italiana, può beneficiare dell’agevolazione fiscale di cui all’articolo 44 del D.L. n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010, per i redditi prodotti in Italia a decorrere dall’anno d’imposta 2020 e per i cinque periodi d’imposta successivi, sempre che permanga la residenza fiscale in Italia.
Leggi tuttoLa misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare, siano in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa nello svolgimento dell’attività economica
Leggi tuttoIl provvedimento mette a sistema le misure disposte da precedenti Dpcm del Governo, agevolazioni per le attività produttive e per le famiglie.
Leggi tuttosoggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione il riconoscimento, per il periodo d’imposta 2020, di un credito d’imposta, nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro sostenute e documentate fino ad un massimo di 20.000 euro
Leggi tuttoL’agevolazione, disposta dall’articolo 3 D.L. 145/2013, prevede l’attribuzione di un credito d’imposta per le spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015. A seguito delle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2019 la misura del credito è scesa dal 50% al 25% (per la maggior parte delle voci di spesa agevolabili) entro il limite massimo di 10 milioni di euro su base annuale, in luogo della precedente soglia posta a 20 milioni di euro.
Leggi tuttoLo SFIN è uno strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.
Leggi tutto