Contributo efficienza energetica
Contributi fino a 200.000 euro per l’efficientamento energetico aziendale, per le imprese campane.
Leggi tuttoContributi fino a 200.000 euro per l’efficientamento energetico aziendale, per le imprese campane.
Leggi tuttola misura è rivolta alle Pmi e finalizzata ad incentivarne il ricorso a consulenze specialistiche rese da qualificati innovation manager per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0
Leggi tuttoPer le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018 a oggi, il beneficio dell’esonero contributivo potrà essere richiesto entro e non oltre il 27 giugno 2019. A tal fine, per le richieste inoltrate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale ovvero la data di inoltro della Pec. Per la richiesta di esonero dovrà essere utilizzato il modello SGRV.1, disponibile nella sezione modulistica del sito internet dell’Istituto.
Leggi tuttoagli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati è riconosciuto un credito d’imposta parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI e TARI, con riferimento ai locali dove si svolge l’attività
Leggi tuttoQuota 100 ultime notizie – Quota 100, il nuovo meccanismo di anticipo pensionistico introdotto con il “decretone” che permette ai lavoratori di uscire da lavoro con 62 anni di età e 38 di contribuzione versata, porterà ad un imminente svuotamento dei pubblici uffici.
Leggi tuttoL’agevolazione sarà pari alla contribuzione previdenziale a carico dell’azienda (con esclusione dei premi Inail) godibile per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di assunzione e nel limite massimo di 8.060 € su base annua per ogni lavoratore assunto
Leggi tuttoServizio di consultazione e scarico del file XML della fattura elettronica che l’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione per i professionisti e le imprese.
Leggi tuttoL’agevolazione consiste nella detassazione di tali redditi i quali non concorrono alla formazione del reddito complessivo per il 50% del relativo ammontare; la detassazione è ridotta al 30% per il periodo d’imposta 2015 e al 40% per il periodo d’imposta 2016, mentre solo dal 2017 in poi tale detassazione è tornata a regime nella misura del 50%.
Leggi tuttoNuovi limiti per la nomina degli organi di controllo e di revisione nelle Srl e nelle cooperative.
Leggi tuttofinanziamenti agevolati fino a 20mln.
Leggi tutto